FAQ
1. Lingue di lavoro?
La mie lingue di lavoro sono inglese e tedesco. Nel corso del tempo ho però sviluppato una solida rete di colleghi professionisti, con cui posso creare la perfetta équipe di interpreti e/o traduttori.
2. Quanto costa una traduzione?
La tariffa dell'interprete varia in base a diversi fattori, come lunghezza, argomento e tempi di consegna: contattami per un preventivo personalizzato senza impegno.
3. Quanto costa un interprete?
La tariffa dell'interprete varia in base a diversi fattori, come tipologia, argomento e durata: contattami per un preventivo personalizzato senza impegno.
4. Cos'è la ...?
Interpretazione simultanea: l'interprete lavora con attrezzature specifiche riceve l'intervento dell'oratore in cuffia e lo traduce in microfono; il pubblico indossa un auricolare con cui ascolta la traduzione. Necessita di una cabina isolata acusticamente; tipicamente utilizzata in caso di eventi con un pubblico numeroso.
Interpretazione consecutiva: adatta agli incontri formali (workshop, presentazioni aziendali, riunioni ecc.). L'interprete assiste alla conversazione dei partecipanti sedendo insieme a loro: con l'ausilio di appunti e annotazioni, senza l'uso della cuffia, traduce a intervalli regolari di tempo.
Interpretazione di trattativa: adatta a incontri d'affari (B2B, trattative, ecc.) con un numero di partecipanti limitato. L'interprete siede insieme ai partecipanti e traduce alternando la direzione linguistica, senza ausilio degli strumenti di simultanea o consecutiva.
Chuchotage (interpretazione sussurrata): traduzione simultanea del discorso riportata a bassa voce all'orecchio di uno o due partecipanti al convegno. Non necessita di supporti tecnici ed è in genere alternata alla traduzione consecutiva.
Bidule: sistema di ricevitori e trasmettitori portatili simile a quello utilizzato dalle guide turistiche. Permette di effettuare una traduzione simultanea senza cabina, ma è praticabile solo per piccoli gruppi e per eventi meno formali, come workshop e visite aziendali.
Altri termini:
Relais: può essere adottato in convegni che ricorrono alla simultanea, qualora si prevedano interventi in più di una lingua straniera e sia richiesta al contempo anche la traduzione in italiano (per esempio se le lingue del convegno sono: italiano, inglese e francese). Gli interpreti tradurranno da e verso le rispettive lingue di lavoro e da e verso la terza lingua utilizzando la traduzione in italiano dei colleghi.
Incrociata: interpretazione tra lingue straniere, ovvero l'interprete traduce tra due lingue di cui nessuna delle due è la sua madrelingua.
Sitografia:
Assointerpreti: https://www.assointerpreti.it/piemontevda/index.php?id=60&t=tpl_2
Assointerpreti: https://www.assointerpreti.it/sito/servizi/tipologie-di-interpretazione/
ultima visita 06/12/2018